Torna l’appuntamento consueto con la rievocazione storica più nota dell’entroterra romagnolo, il famoso Palio del Daino che dal 18 al 21 Agosto vede lo svolgimento della sua 33^ edizione.
Per quattro giornate, le contrade del borgo si sfideranno come vuole la tradizione in giochi e spettacoli che riempiranno Mondaino di gente che accorre curiosa di prendere parte ai festeggiamenti e rivivere quell’atmosfera di un tempo con le taverne aperte per sfamare e dissetare musici, cantori, giocolieri e trampolieri.
Cos’è il Palio del Daino?
Il “monte dei daini” divenne un caposaldo della Signoria dei Malatesta sui confini con le terre dei rivali Montefeltro, duchi di Urbino. Un appuntamento come quello del Palio del Daino è un evento che ogni anno attira turisti e persone della zona che non si stancano mai di prendere parte a questa nota rievocazione storica in un borgo che ha tanto da raccontare per i trascorsi storici.
Proprio dalla storia e dalla passione per la riscoperta delle antiche tradizioni si celebra, in agosto, una delle rievocazioni in costume più conosciute in Italia e all’estero – il Palio del Daino.
Il Palio del Daino è incentrato sulla sfida tra le 4 contrade del paese Borgo, Castello, Contado e Montebello che si disputano a suon di giochi, sfide e tenzoni medioevali e rinascimentali la conquista del palio nella splendida piazza Maggiore, una delle più belle della Romagna, costruita nel 1800 e soprannominata dagli abitanti piazza Padella per la sua caratteristica forma semicircolare su cui si innesta il viale principale del paese.
Programmazione del Palio del Daino per Giovedì 15 Agosto
– Dalle ore 18:00: Et grande festa sia, All’improvviso la rima. Giuochi de bandiera . Addestramento de la milizia de lo castello.
– Dalle ore 19:00 Cacciar co li falconi et li levrieri
– Dalle ore 20:30 Benedictione de li gonfaloni. Isotta il drago dei boschi.
– Dalle ore 21:00 Corteo de lo castello de Mondaino. Antique Musicae.Lo faconiere, lo servo e lo pappagallo.La spada nella roccia
Rimedioevo. Lo signore ne rise de bona. Isotta e i Racconti intorno al braciere.
– Dalle ore 22:00 i Fochi fauti e Li rapaci Nocturni et li levrieri. Danza del ventre e la istrana historia dello ciuco caca denari.
The faires Lullaby e Gran spectaculazione de Ferragosto. In conclusione Magia Medioevale
La programmazione per Venerdì 16 Agosto
– Dalle ore 18:00 Et grande festa sia, all’improvviso la rima, Giuochi de bandiera. Addestramento de la milizia de lo castello
– Dalle ore 19:00 Giuochi de bandiera e Cacciar co li falconi et li levrieri
– Dalle ore 20:30 Corteo de lo castello de Mondaino, Isotta il drago dei boschi e Antique musicae
– Dalle ore 21:00 Lo signore ne rise de bona maniera. Un assalto di sabbia e luce. Poi Fochi fatui a seguire Isotta. Danza del ventre a seguire Giuochi de bandiera
– Dalle ore 22:00 Racconti intorno al braciere, The faires Lullaby e Li rapaci nocturni et li levrieri. Magia Medioevale, poi lo falconiere, lo servo e lo pappagallo.
Leggiadre danze a seguire Fuoco e Rimedioevo.
– Alle ore 23:00 Un assalto di sabbia e luce
Programmazione per Sabato 17 Agosto
– Dalle ore 18:00 Et grande festa sia. A seguire all’improvviso la rima. Giuochi de bandiera. Il ritmo della battaglia
– Dalle ore 19:00 Cacciar co li falconi et li levrieri. Addestramento de la milizia de lo castello
– Dalle ore 20:30 Corte de lo castello de Mondaino, Isotta… Antique musicae
– Dalle ore 21:00 Lo signore ne rise de bona maniera e Lo burattino affamato et lo beccaio spietato, poi la spada nella roccia a seguire Li giullari senza corte. Danza del ventre. Isotta e Rimedioevo. Il ritmo della battaglia
– Dalle ore 22:00 Racconti intorno al braciere e The faires Lullaby. Li rapaci et li levrieri. Magia Medioevale e lo burattino affamato. Leggiadre danze. Incanto e Un assalto di sabbia e luce
– Alle ore 23:00 Li giullari senza corte.
La programmazione per Domenica 18 Agosto
– Dalle ore 18:00 Disfida de li balestrieri. Giuochi de bandiera.
– Dalle ore 19:00 Cacciar co li falconi et li levrieri. Corsa de le oche.
– Dalle ore 20:30 Corteo de lo castello de Mondaino. Isotta il drago dei boschi. Antique Musicae
– Dalle ore 21:00 Lo signore ne rise de bona maniera. La istrana storia dello ciuco caca denari. La spada nella roccia. Rimedioevo. Danza del ventre. Li giullari senza corte. Isotta. Giuochi de bandiera.
– Dalle ore 22:00 The faires Lullaby. Lo giuoco de lo palio. Racconti intorno al braciere. Lo falconiere, lo servo e lo pappagallo. Rimedioevo. Un assalto di sabbia e luce.
la serata continua con Fuoco, Magia Medioevale.
– Alle ore 23:00 Leggiadre danze
– Alle ore 24:00 Li fuochi artifiziosi
Prenota un Hotel, non lasciarti scappare le offerte degli Hotel Riccione con CostaHotels e degli Hotel Misano Adriatico con CostaHotels… partecipa al Palio del Daino.